
In attesa di poter partire segui i consigli del sito Viaggiare Sicuri della Farnesina.
Essere un Viaggiatore non è solo prendere un aereo e partire, è ben oltre il viaggiare: è un modo di vedere e percepire l’ambiente che ti circonda !!! La sicurezza dipende da molti fattori: il contesto, il tuo itinerario, i tuoi comportamenti.
PRIMA DI PARTIRE:
- Informati bene sul Paese di destinazione, visita il sito web ViaggiareSicuri, scarica la APP “Unità di Crisi“, leggi attentamente la Scheda del Paese che contiene informazioni sulla sicurezza, sulla situazione sanitaria, sui documenti necessari all’ingresso nel territorio che vuoi visitare
- Pianifica il tuo itinerario tenendo conto della aree di particolare cautela all’interno di singoli Paesi o regioni, così come indicato su ViaggiareSicuri
- Su ViaggiareSicuri trovi anche i contatti dell’Ambasciata o del Consolato italiano in loco. Prendi nota e memorizzali sul tuo cellulare
- Registrati su DoveSiamonelMondo, via web o APP, per comunicare all’Unità di Crisi l’itinerario del tuo viaggio. I tuoi dati non verranno condivisi con terze parti e saranno usati dall’Unità di Crisi solo in caso di necessità e a tua tutela
- Valuta attentamente la possibilità di stipulare un’assicurazione sanitaria che possa coprire, oltre alle spese mediche, il rimpatrio in aereo sanitario di emergenza o il trasferimento in un altro Paese.
ARRIVO NEL PAESE
- Assicurati di avere un adeguato servizio di trasporto dall’aeroporto/porto alla tua destinazione finale. Non affidarti ad accompagnatori che ti offrono passaggi a buon prezzo o su mezzi privati che non siano di tua piena fiducia. Se il trasferimento non è organizzato dalla tua azienda/agenzia di viaggi preferisci sempre taxi organizzati o mezzi pubblici di adeguata affidabilità
- Assicurati di avere sempre il cellulare carico. Se stai fuori per lungo tempo, porta con te una power bank, una batteria extra. Se ti rechi in un Paese in cui il voltaggio della corrente è diverso dall’Italia, ricordati di portare con te un adattatore di corrente, ne esistono anche di “universali”, compatibili con la maggior parte delle prese.
- Se acquisti una SIM locale, inserisci il nuovo numero su DoveSiamoNelMondo
- Sii rispettoso della religione e degli usi e costumi locali. Mantieni un comportamento discreto, non attirare l’attenzione, adotta un abbigliamento decoroso che non urti la sensibilità della popolazione.
- Ricordati che non tutti i Paesi è possibile fotografare luoghi di culto, installazioni militari e di polizia o altri soggetti che potrebbero avere un valore particolare per la popolazione locale.
- Osserva adeguate norme igienico-sanitarie
- Evita luoghi di assembramento e/o manifestazioni e ricorda sempre che la popolazione locale può avere una percezione diversa del rischio dalla tua.
- Cerca di muoverti sempre in compagnia di persone fidate. Da soli si può essere più vulnerabili